Il counselling è un processo che, attraverso il dialogo e 
					l’interazione, aiuta le  persone a risolvere e gestire 
					problemi e a prendere decisioni. Esso coinvolge un “cliente” 
					e un“counselor”: il primo è un soggetto che sente il bisogno 
					di essere aiutato, il secondo è una persona esperta, 
					imparziale, non legata al cliente, addestrata all’ascolto, 
					al supporto e alla guida.
					Organizzazione Mondiale della Sanità, 1989
					Il counseling è un uso della relazione basato su abilità e 
					principi che sviluppa l’accettazione l’autoconsapevolezza e 
					la crescita. Può essere mirato alla definizione di problemi 
					specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti 
					di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri 
					conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli 
					altri .rispettando i valori, le risorse personali e la 
					capacità di autodeterminazione.
					British Association for Counselling, 1992
					Una pratica che consente di stabilire una 
					costruttiva relazione d’aiuto nella quale una persona che si 
					trovi in situazione di momentanea difficoltà o crisi 
					personale (a causa di separazioni, lutti, malattie, passaggi 
					evolutivi, modifiche comportamentali, decisioni 
					importanti…….) può essere sostenuta nell’esplorazione del 
					proprio disagio allo scopo di riattivare il contatto con le 
					sue risorse personali per un’efficace soluzione dei 
					problemi. 
					Registro Italiano dei Counsellor